Peperoni: scopriamo perché fanno bene al nostro organismo | ilVegano.it
NON PUOI ASSOLUTAMENTE PERDERE:

Peperoni: scopriamo perché fanno bene al nostro organismo

I peperoni appartengono alla famiglia delle Solanacee, genere Capsicum, originari del Messico ma diffusi in tutto il mondo e anche in Italia soprattutto nelle regioni centro-meridionali. Sono di colore giallo, rosso e verde, ed esistono specie dal sapore dolce o piccante. Si distinguono anche per la forma che può essere allungata, a cubo o cono, o trottola o quadrangolare. Scopriamo perchè fanno bene al nostro organismo.

Proprietà dei peperoni

Protagonisti indiscussi di conosciute e apprezzate ricette estive come il gazpacho e la peperonata, è preferibile mangiarli crudi per beneficiare di tutte le proprietà. I peperoni contengono potenti antiossidanti: non solo vitamina C, ma anche betacarotene, vitamina A e varie vitamine del gruppo B, sali minerali, come potassio, ferro, magnesio e calcio.

Sono ricchi di fibre quindi indicati per chi ha problemi di stipsi e per chi segue una dieta dimagrante. In questo caso sono consigliati i peperoni rossi che aumentano il senso di sazietà e contengono solo 22 calorie per 100 grammi di prodotto.

Mentre quelli verdi sono indicati per liberare l’organismo dalle tossine combattendo la ritenzione idrica e stimolando l’attività del fegato.

Inoltre i peperoni fanno bene al cuore, abbassano il colesterolo e prevengono le malattie cardiovascolari. Mangiare peperoni aiuta anche il cervello, grazie alla luteolina, una sostanza di cui l’ortaggio ne è ricco, che facilita la memoria e ritarda l’invecchiamento delle cellule celebrali.

Prevengono i tumori, soprattutto al seno e al colon e alcune malattie dell’occhio come glaucoma e cataratta. Donano energia, mantenendo la nostra pelle tonificata e combattendo la cellulite favorendo anche il benessere dei muscoli e delle ossa.

Controindicazioni

I peperoni sono sconsigliati invece a chi soffre di disturbi intestinali, poiché possono risultare difficili da digerire e provocare gonfiore addominale nonostante siano stati privati della buccia, dei semi e della parte bianca che contiene la flavina, una sostanza che li rende poco digeribili, ma anche a chi soffre di emorroidi o ulcere gastriche.

In cucina

peperoni-grigliatiConsumateli crudi in insalata o in pinzimonio tagliati a listarelle sottili, oppure grigliati eliminando la pelle bruciacchiata e se non potete rinunciare alla cottura fateli ripieni di pane o cous cous o altre verdure, o semplicemente cotti in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio, pomodoro e cipolla.

È consigliabile comprare peperoni sodi e senza ammaccature e si conservano in frigo per almeno 4 giorni.

 

Sbizzarritevi con le nostre ricette

Leggi anche le ricette più amate dai nostri lettori

Linguine veloci alla crema di peperoni e pomodori

Come preparare i peperoni ripieni di pane e melanzane

di Antonella Tomassini

 

B578-4 - Peperone Topepo Rosso - 500 Semi
€ 19.8

Editor's choice
Search