Piadine ai cereali e semi: buone sia dolci che salate | ilVegano.it
NON PUOI ASSOLUTAMENTE PERDERE:

Piadine ai cereali e semi: buone sia dolci che salate

Che sia dolce o salata poco importa, la piadina è buona con qualsiasi farcitura, a tutte le ore.
Questa che andrete ora a leggere poi è già saporita di suo, per via delle farine e dei semi, da mangiare anche come pane di accompagnamento ad un pasto. Anche se tra gli ingredienti compare il sale fino, è ottima sia per essere spalmata di golosità dolci che salate. Ecco la ricetta delle piadine ai cereali e semi.

Piadine ai cereali e semi

Ingredienti

gr. 100 di licoli (rinfrescato precedentemente)

gr. 4oo di farina mista (tipo 0, di segale, di farro, d’orzo, di mais, di riso)

6 cucchiai di fiocchi di avena macinati

1 cucchiaio di semi di sesamo e 1 cucchiaio di semi di girasole (macinati entrambi)

5 cucchiai di olio evo

acqua tiepida q.b.

1 pizzico di sale fino

Leggi anche

Pita fatta in casa: la ricetta facile del pane arabo

Come preparare le piadine con hummus di ceci alle verdure

12 ricette di panini vegan

Procedimento

In una terrina sciogliere il licoli (Li= Lievito, Co= coltura, LI= Liquida) in poca acqua e aggiungere gradatamente la farina mischiata con i semi, i fiocchi, il sale e l’olio.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia e unire acqua tiepida q.b. per raggiungere un impasto morbido.

Impastare bene e mettere di nuovo l’impasto in una terrina, coperta da un canovaccio, in un luogo tiepido.

Far lievitare 2 ore.

Dividere l’impasto in tante palline, stendere con il mattarello in una sfoglia sottile e cuocere su piastra calda per alcuni minuti, capovolgere la piadina e ultimare la cottura.

Farcire a piacere con quello che più vi piace.

di Simona Camplone

La Mia Cucina Vegan
Il valore aggiunto di una cucina senza derivati animali
€ 25

Pasta Madre

Voto medio su 1 recensioni: Sufficiente

€ 25

Editor's choice
Search