Paccheri napoletani con bastardone abruzzese e pistacchi siciliani
NON PUOI ASSOLUTAMENTE PERDERE:

Paccheri napoletani con bastardone abruzzese, pistacchi siciliani e chips di zucca

Può un primo piatto avere come ingredienti tante prelibatezze prese dal sud fino ad arrivare al nord Italia? Possibilissimo e vi racconto anche la provenienza, partendo dalla mia regione con il peperone dolce  secco detto bastardone (o anche ferfellone), con i paccheri presi poco tempo fà in vacanza nella splendida Napoli, con i pistacchi comprati in una bancarella siciliana (non hanno nulla a che fare con quelli della grande distribuzione) e per finire con la zucca in viaggio dal nord del fidatissimo contadino.?
E dulcis in fundo non ho nemmeno dovuto lavare i piatti perchè ho utilizzato le due estremità della zucca come ciotole. Scopriamo la ricetta dei paccheri napoletani con bastardone abruzzese, pistacchi siciliani e chips di zucca. ?

Paccheri napoletani con bastardone abruzzese, pistacchi siciliani e chips di zucca

Ingredienti per due persone:

gr. 200 di paccheri napoletani

gr. 400 di zucca (pesata pulita)

1 bastardone abruzzese

1 cipolla piccola

gr. 100 di pistacchi siciliani sgusciati

1 rametto di rosmarino fresco

farina di tipo 1 per impanatura

6 cucchiai di olio evo

olio di semi di girasole

sale fino e sale grosso

Leggi anche Paccheri alla gricia VeroVegan style

Paccheri deliziosi alla crema di lattuga e scorzetta di arancia

Preparazione

paccheri-napoletaniIn una padella antiaderente soffriggere velocemente (al massimo per 2 minuti) il bastardone nell’olio evo ben caldo, girandolo spesso, scolarlo e farlo raffreddare in un piatto.

Utilizzare l’olio del peperone per soffriggere a fuoco basso la cipolla e gr. 300 di zucca entrambe tagliate a pezzetti. Unire il rosmarino, il sale fino a piacere e coprire. Cuocere lentamente finchè la zucca risulterà morbida unendo, all’occorrenza, un pò di acqua. A cottura ultimata frullare con il minipimer.

Nel frattempo affettare sottilmente la zucca rimasta con la mandolina e passarla nella farina.

Friggere le chips in olio di semi di girasole bollente e scolare su carta assorbente.

Lessare la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolarla e condirla con la purea di zucca, versarla in due mezze zucche scavate (oppure in due piatti) e decorare con i pistacchi tagliati a metà il bastardone tritato con le mani (eliminare i semi) e le chips di zucca.

di Simona Camplone

 

Pistacchi Interi non Sgusciati
Pistacchi siciliani, ricchi di potassio, fosforo e magnesio

Voto medio su 18 recensioni: Buono

€ 16,17

Editor's choice
Search