Spaghetti di cetrioli alla greca – Ricetta raw, vegan e velocissima | ilVegano.it
NON PUOI ASSOLUTAMENTE PERDERE:

Spaghetti di cetrioli alla greca – Ricetta raw, vegan e velocissima

Freschi, velocissimi da preparare, e gustosi! Oggi parliamo degli spaghetti di cetrioli alla greca, un piatto raw e vegan che aiuta anche a depurare il nostro organismo. Ci occorrono pochissimi minuti per preparare questo piatto, ideale in estate con i primi caldi e quando non ci va di accendere i fornelli.

Come preparare gli spaghetti di cetrioli alla greca

Gli ingredienti che useremo per questa ricetta sono quelli dell’insalata greca, sostituendo la feta con un Non- formaggio a pasta semi molle a base di anacardi o ceci. Mentre per realizzare gli spaghetti di cetriolo ci servirà uno spiralizer.

Difficoltà

0

Tempo di preparazione

10 minuti

Per 2 persone

Ingredienti

2 cetrioli

6 pomodori piccadilly

1 cipolla rossa

100 gr. di formaggio veg

1 peperone rosso

Una manciata di olive nere denocciolate

Succo di mezzo limone

Capperi q.b.

Olio evo

Sale

Pepe

Basilico fresco

Preparazione

Con lo spiralatore otteniamo gli spaghetti, dopo aver lavato i cetrioli e dopo aver eliminato le estremità. Poniamo gli spaghetti di cetrioli in un recipiente con un po’ di acqua e il succo di limone, per eliminare il sapore amaro e lasciamoli a riposo per circa 5 minuti.

Nel frattempo tritiamo la cipolla e tagliamo a rondelle le olive nere.

Laviamo i pomodori che tagliamo in quattro parti, e il peperone invece lo facciamo a quadratini piccoli.

Infine il formaggio veg lo tagliamo a dadi non troppo piccoli.

A questo punto scoliamo gli spaghetti di cetrioli e uniamo tutti gli ingredienti preparati. Amalgamiamo bene con un cucchiaio di legno, regoliamo di sale, olio, e se ci piace possiamo aggiungere anche un filo d’aceto di mele.

Uniamo i capperi e qualche fogliolina di basilico fresco e spolveriamo con abbondante pepe.

Serviamo in un piatto di portata, e gustiamoci i nostri spaghetti di cetrioli alla greca.

Guarda la videoricetta cliccando qui

Vi consiglio anche di portarli, come food jar a lavoro per la pausa pranzo, conservati appunto in un barattolo di vetro o in spiaggia al posto della classica insalata di riso o di un panino. Sperando che presto aprano le spiaggie. 😉

di Antonella Tomassini

Meglio Crudo
Scopri l’alimentazione crudista e naturale, per essere in forma e in salute

Voto medio su 23 recensioni: Da non perdere

€ 16,00

Editor's choice
Search