Naked Cake estiva: la torta nuda sempre più di tendenza | ilVegano.it
NON PUOI ASSOLUTAMENTE PERDERE:

Naked Cake estiva: la torta nuda sempre più di tendenza

È sempre più di tendenza nel mondo della pasticceria la Naked Cake, che letteralmente vuol dire torta nuda, cioè non prevede i classici rivestimenti con creme, glasse, pasta di zucchero o altro. Ma per questo non vuol dire che è meno bella al contrario, si caratterizza per il tipo di farcitura e decorazione.

La ricetta della Naked Cake estiva

Usata anche come torta nuziale, la Naked Cake si può personalizzare come vogliamo, certamente usare fiori o frutta di stagione per decorare questo tipo di torta è il modo migliore per renderla meravigliosa. Ecco la ricetta della Naked Cake estiva.

Tempo di preparazione

50 minuti

Cottura

35 minuti

Portata: 6/8 persone

INGREDIENTI

  • 300 gr farina tipo 1 o 2
  • 200 gr zucchero di canna
  • 100 ml olio evo
  • una bustina cremor tartaro
  • un cucchiaino di bicarbonato
  • 300 ml latte soia più 1 bicchiere
  • 200 ml yogurt di soia naturale o gusto frutta (noi abbiamo usato gusto mandorla e cocco)
  • 200 ml panna vegetale montata
  • 100 g di zucchero a velo di canna
  • gocce di cioccolato
  • mix di ribes, more, lamponi

PREPARAZIONE

  • iniziamo preparando la base di pan di Spagna mescolando farina, zucchero, cremor tartaro e bicarbonato
  • miscelare bene il latte con l’olio
  • unire i secchi con i liquidi mescolando bene dal basso verso l’alto
  • noi abbiamo diviso questo composto in due parti e infornato in due tortiere piccolo da 23 cm a 180° in modalità statica per 35 minuti circa
  • montare la panna vegetale
  • aggiungere un cucchiaio di zucchero a velo
  • continuando a montare inserire lo yogurt
  • far riposare il composto in frigo fino a quando il pan di spagna si è raffreddato per bene
  • una volta pronti i pan di Spagna bagnarli con la bevanda vegetale
  • farcire con il composto di yogurt e panna montata  e qualche goccia di cioccolato
  • ricoprire con della panna e farcire con la frutta
  • cercare se possibile di farla riposare in frigo almeno un paio di ore prima di mangiarla
  • servirla spolverando dello zucchero a velo di canna

Per le basi di pan di Spagna dobbiamo ringraziare la pagina facebook della Pasticciona Vegana, torte che riescono al primo colpo!

di Valentina Lavale

Editor's choice
Search