![](https://goat.keyformat.it/static/ilvegano/uploads/2017/06/marmellate.jpg)
Protagoniste della colazione o della merenda marmellate e confetture, spalmate sul pane o fette biscottate, sono ideali per cominciare la giornata al meglio e per darci quel carico di energia in più, e se poi sono genuine e preparate in casa ancor meglio.
Fare la marmellata è un modo per gustare la frutta di stagione tutto l’anno, e soprattutto l’estate è il momento ideale per prepararle quando la frutta abbonda sulle nostre tavole.
Ma che differenza c’è tra marmellata e confetture?
Secondo una direttiva dell’Unione Europea, marmellata è solo quella ricavata da agrumi.
Mentre quella di pesche o fragole e tutte le altre si chiamano confetture.
Una piccola differenza ma il procedimento è lo stesso.
Ecco come preparare marmellate e confetture con pochi ingredienti e senza pectina artificiale e con frutta di stagione.
Ingredienti
1 kg di frutta
Zucchero di canna (a secondo della frutta)
Una tazza di acqua
Il succo di limone
Possiamo scegliere la frutta che vogliamo, soprattutto nel periodo estivo andranno bene albicocche, fragole, lamponi e pesche, e mentre in inverno mele, pere e agrumi. Possiamo insaporire le nostre marmellate e confetture con le spezie che più ci piacciono come cannella e zenzero, o anche peperoncino che sono un abbinamento perfetto con frutta e agrumi e che daranno quel tocco in più.
Usiamo frutta di stagione e biologica di cui utilizzeremo anche la buccia che è ricca di pectina naturale.
La frutta deve essere matura al punto giusto, e se ci hanno regalato un cesto di ciliegie vanno bene anche quelle ammaccate.
Dopo aver lavato la frutta la tagliamo a pezzetti preferibilmente piccoli, (se scegliamo di farla con le ciliegie, leviamo il nocciolo e tagliamo a metà).
La quantità della frutta da usare è almeno un 1 kg per ottenere 2 o 3 vasetti da 250 ml. a seconda della resa e al grado di maturazione della frutta.
Dosiamo lo zucchero di canna in un rapporto tra i 200-300 gr per 1 kg fino ai 500 kg per frutta meno dolce.
Ci servono una pentola alta e larga, un cucchiaio di legno, barattoli sterilizzati e con chiusura ermetica.
La cottura è molto lunga almeno un’ora e mezza, preferibilmente a fuoco lento all’inizio per farla addensare bene.
Aggiungiamo una tazza d’acqua e il succo di limone, (o buccia di arance o una mela che contiene pectina naturale) e cuociamo mescolando spesso e aggiungendo lo zucchero, un po’alla volta.
A metà cottura avviene l’evaporazione dei liquidi contenuti nella frutta ed in questa fase eliminiamo l’eventuale schiuma con una schiumarola, in modo che la marmellata alla fine risulti senza impurità.
Continuiamo a cuocere per ottenere la gelificazione della marmellata o delle confetture, ed in questa fase stiamo attenti a non farla bruciare (lo zucchero infatti se abbiamo una fiamma alta tenderà a caramellare). Prendiamo un piattino messo in freezer e poniamo un cucchiaino di marmellata che versato nel piatto deve scorrere lentamente.
Quando la marmellata è pronta portiamo ad ebollizione l’acqua in una pentola, sterilizziamo i vasetti vuoti immergendoli per 10 minuti.
Versiamo la marmellata calda nei vasetti e lasciamo un centimetro di spazio vuoto dalla chiusura, puliamo i bordi e chiudiamo subito. Rimettiamo i vasetti in acqua calda per 10 minuti, asciughiamo bene e mettiamo un’etichetta con la data e il tipo di frutta che abbiamo usato e li poniamo in un luogo asciutto e buio.
Le marmellate e le confetture preparate in casa si conservano fino a 3 mesi
Dopo l’apertura, marmellate e confetture vanno conservate in frigorifero e consumate entro 1-2 settimane.
Mettetevi ai fornelli, scoprirete la bontà di un prodotto genuino e senza conservanti, che vi farà notare subito la differenza tra un prodotto acquistato e uno fai da te. 😉
di Antonella Tomassini
![]() |
Le 50 Migliori Ricette di Ieri e di Oggi – 50 Schede di Ricette
€ 9.9
|