
La primavera per me fa rima con pastiera, un dolce che faccio da tantissimi anni, 5 dei quali nella versione vegetale. La preparazione non è difficile, dovrete solo avere un po’ di tempo per la cottura della crema e della frolla e la pazienza di farla riposare in frigo prima di consumarla.
Non ho aggiunto canditi perchè non ne vado matta, ma nulla vi vieta di incorporarli alla crema, oppure variare con delle gocce di cioccolato. Scopriamo la ricetta della pastiera napoletana vegetale.
Come preparare la pastiera napoletana vegetale
Ingredienti per la frolla
500 grammi di farina di farro integrale Poggio del Farro
90 grammi di zucchero di canna
150 grammi di burro di soia
poca acqua (q.b.)
Ingredienti per la crema
580 grammi di grano cotto per pastiera
500 grammi di tofu
200 grammi di zucchero di canna
30 grammi di burro di soia
500 grammi di latte di mandorle
la scorza grattugiata di 2 limoni
60 ml di aroma liquido millefiori per pastiera
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
1 bacca di vaniglia
Preparazione
In un tegame cuocere il grano per pastiera con il latte di mandorle e 30 grammi di burro di soia per circa 20 minuti mescolando continuamente (deve crearsi una crema).
A parte frullare 200 grammi di zucchero con l’aroma liquido millefiori ed il tofu.
Una volta raffreddato il grano unire, a fuoco spento, il mix di tofu, i semi della bacca di vaniglia, la buccia grattugiata dei limoni e la curcuma.
Sulla spianatoia preparare la frolla con la farina, il restante zucchero, il burro di soia e poca acqua, q.b.
Stendere la frolla in due teglie per crostata, versare la crema e coprire la superficie con decori di altra frolla.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 35/40 minuti.
Far raffreddare la pastiera a temperatura ambiente, trasferirla in frigorifero per almeno 6 ore e a questo punto goderla appieno.
![]() |
Con Sciroppo d’Agave – 100 % vegetale – senza glutine o lattosio
€ 4,40
|