Crocchette leguminose: come far mangiare i legumi ai bambini | ilVegano.it
NON PUOI ASSOLUTAMENTE PERDERE:

Crocchette leguminose: come far mangiare i legumi ai bambini

Se i vostri bambini fanno i capricci perchè non vogliono mangiare i legumi, queste deliziose e allegre crocchette leguminose fanno al caso vostro. Potrete sbizzarirvi nel creare la forma che più vi piace, a voi la fantasia.

Come preparare le crocchette leguminose

INGREDIENTI PER 15/20 CROCCHETTE

  • 200 gr cous cous
  • 300 ml brodo vegetale (una carota, uno scalogno, una zucchina,  qualche cima di broccolo, 1/4 di verza rossa)
  • 200 gr fagioli cannellini lessati
  • olio evo
  • farina ceci o altra farina
  • pangrattato qb
  • sale
  • 20 mandorle tritate (opzionale)
  • mix di erbe aromatiche

Leggi anche Piccoli trucchi per far mangiare ai bambini frutta, verdura e legumi

PREPARAZIONE

  • se non abbiamo il brodo vegetale c’è un modo per farlo veloce sminuzzando le verdure al mixer, facendole saltare in poco olio caldo e allungando con 500 ml di acqua
  • lasciare cuocere a fiamma media per 15/20 minuti
  • salare leggermente
  • versare il cous cous in una pentola con tre cucchiai di  olio
  • mescolare e una volta pronto il brodo versare 300 ml di esso filtrato nella pentola del cous cous
  • cuocere a fiamma alta per un minuto
  • spegnere e lasciare coperto per 10 minuti
  • in una ciotola vesare metà dei fagioli, metà del cous cous sgranato, le verdure filtrate e iniziare a frullare con un mixer ad immersione
  • versare nel restante cous cous l’altra parte dei fagioli che andremo a schiacciare semplicemente e in modo grossolano con una forchetta
  • unire i due composti e aggiungere il trito di mandorle se si è scelto di utlizzarle
  • salare
  • speziare (noi utilizziamo spesso curcuma, prezzemolo, alloro ma potete scegliere le spezie che più vi piacciono)
  • unire un cucchiaio di olio evo farina quanto basta per rassodare
  • lasciare riposare anche solo 10 minuti il composto nel frigo
  • con le mani bagnate di acqua tiepida provvedere a prelevare del composto e formare delle palline che andremo ad impanare nel pangrattato
  • a questo punto possiamo decidere se cuocerle in forno già  caldo, modalità ventilata a 200° per massimo venti minuti girandoli a metà cottura
  • oppure semplicemente cuocerli in poco olio ben caldo in padella pochi minuti per lato
  • in ogni caso con una forchetta andremo a premere leggermente le palline per farle diventare della piccole crocchette

Buon appetito! 🙂

di Valentina Lavale

Il Piatto Veg Junior
La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 1 a 18 anni)
€ 16

Editor's choice
Search